SIMA è presente su tutti i principali media e trasmissioni nazionali (e su alcuni internazionali) con interviste, rubriche (anche fisse), appuntamenti di approfondimento, commento di notizie di attualità, interventi sui temi di competenza. Moltissime sono le testate con cui collaboriamo o su cui siamo ospiti. Qui solo alcune: Corriere della Sera, Sole 24 Ore, La Repubblica, La Stampa, Il Giornale, Il Tempo, QN, La Gazzetta del Mezzogiorno, Panorama, Viversani e Belli, OK Salute e Benessere, Class, Vanity Fair, Io Donna, TGCOM24, TG4, SKYTG24, TG1, TG2, TG3, TGR, Sat 2000, 7 Gold, Striscia la Notizia, Mi Manda Rai Tre, Report, Presa Diretta, Piazza Pulita, Radio Radicale, Radio24, Radio Rai 1, Radio Rai 2, RDS, RTL 102.5, Radio Popolare, Radio Cusano Campus, NBC, CBS, Euronews, The Guardian, Der Spieghel, The Sun, Bloomberg, Fortune.
Nel 2020 per dare ulteriore slancio a questo impegno, diventato per SIMA un importante canale di comunicazione per rivolgersi ad un pubblico sempre più vasto e trasversale, abbiamo dato vita a due format televisivi: LIFE. Ambiente, Salute, Società, ospitato su Cusano Italia TV, e OLTRE, in onda su un circuito di emittenti regionali ed areali. In seguito abbiamo promosso anche il format radiofonico LIFE in Radio, su Radio Cusano Campus, e iniziato due rubriche fisse su altrettanti mensili: Ambiente e Salute, ospitato su Ok Salute e Benessere, e L’Italia che Innova, ospitata su Cultura Identità.
Presto partirà anche un Podcast SIMA ed entro l’anno usciremo con due libri, uno per il pubblico generalista e l’altro per gli addetti ai lavori, avendo già contribuito alla decima edizione dell’Almanacco Green Planner (Green Planner 2022), agenda tra le più amate dagli studenti dei licei italiani.
L’attività Editoriale e di Public Engagement di SIMA si rivolge anche alle Aziende partner che hanno ottenuto il Marchio SIMA Verified e che vogliono raggiungere più facilmente i propri stakeholders di riferimento, potendo contare su un accompagnamento consapevole, su base scientifica certa, verso il pubblico, le Istituzioni, il Decisore o verso nuovi orizzonti, in cui un solido affrancamento scientifico, è un plusvalore fondamentale in mercati competitivi.